COSTI E TEMPI
Costi
La società in cui viviamo punta a farci conoscere fin troppo bene il prezzo delle cose: un vestito, una cena, una vacanza, il pane al chilo…
Ma il valore? Quanto vale veramente quel vestito aldilà della marca, è di un buon materiale? Ne ho veramente bisogno o rimarrà l’ennesimo capo di un armadio troppo pieno?
Quando mi chiedono il costo di una seduta, spesso e volentieri, la valutazione si ferma al prezzo.
E’ come se leggessi nel pensiero dell’interlocutore oltre la cornetta, “così tanto”?
E il valore invece? Il valore di un percorso psicologico, “non ha prezzo” per citare una nota pubblicità.
La conoscenza di se stessi, dei propri meccanismi comportamentali è di per se un valore incommensurabile (oltre che estremamente affascinante), se poi si aggiunge il fatto che molti di questi meccanismi sono quelli che impediscono di far emergere tutte le potenzialità dell’individuo e lo incistano in situazioni di sofferenze e frustrazioni (sentimentali, amicali, lavorative), sempre le stesse, che si ripetono all’infinto, allora poco c’è ancor da dire sul tema del valore!
E ancora, se la mente che è strettamente interconnessa al corpo non è in armonia con esso, ecco comparire disturbi somatici di vario genere (gastrite, mal di testa, dermatiti, etc. etc.). Così gli incontri con lo psicoterapeuta possono essere un ottima opportunità per elaborare i propri stati d’animo e liberare la persona dal peso di lasciare questo compito gravoso al corpo che li esprime attraverso il sintomo.
Se vi state affidando a me, io sono una Psicologa Psicoterapeuta. Questo vuol dire che dopo il Liceo Scientifico ho studiato 5 anni Psicologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore; successivamente ho praticato un anno di Tirocinio e sono stata promossa all’Esame di Stato che mi permette di essere regolarmente iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Per altri 4 anni ho frequentato la Scuola di Specializzazione ANEB e svolto un’analisi personale su me stessa, investendo, come dovreste fare voi, tempo e risorse economiche. Continuo ad aggiornarmi attraverso corsi di formazione ma ancor più importante mi metto in gioco, cresco e cerco di trarre il meglio da ogni singolo paziente che varca la porta del mio studio.
Riflettendoci bene, non state pagando semplicemente la singola ora, ,ma tutte le conoscenze che permettono ad un professionista serio di aiutarvi al meglio, in quel determinato tempo.
Fatta questa riflessione, il prezzo di una seduta di PSICOTERAPIA INDIVIDUALE va da un minimo di € 40 ad un massimo di € 140, a discrezione dello specialista, come previsto dall’Ordine degli Psicologi, mentre il valore, per sua natura soggettivo, lo lascio scegliere a voi!
Qui di seguito il tariffario nazionale dell’ordine degli psicologi Nomenclatore | Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (psy.it)
Tempi
Più che parlare di tempo, forse è la mancanza di tempo che caratterizza la nostra società. Non tempo per sé, non tempo per amici, non tempo per i figli. Eppure di cose se ne fanno, eppure i ritmi sono accelerati, basti pensare che di Domenica, giorno del riposo, mentre un tempo le uniche strutture aperte erano le Chiese, ora si stenta a riconoscere la diversità dagli altri giorni settimanali, un esempio per tutti supermercati e centri commerciali con annessi servizi sempre a disposizione.
Ed il percorso psicologico? Ben un’ora una volta alla settimana, quanto tempo?!! Troppo tempo?!!
Un’ora tutta per sé, da dedicare al proprio mondo interiore-esteriore, per migliorare la propria vita, per stare meglio con se stessi e di conseguenza con gli altri?
No, che assurdità!!
E poi per quanto tempo? Nessuno che sa dirmi per quanto?? Perché insomma non è che poi mi devo prendere cura di me stesso per troppo, no, non lo posso accettare!!
Forse, allora, aveva ragione Seneca quando disse che non è vero che abbiamo poco tempo, la verità è che ne sprechiamo molto.
In un mondo di false sicurezze, c’è una vera incertezza, non si può sapere con precisone quanto possa durare un percorso psicologico.
Il mondo interiore ha tempi lenti rispetto alla velocità del mondo esterno, il mondo interno segue ritmi arcaici, personali, per questo risulta una forzatura stabilirne i limiti prima.
La buona notizia, però, è che non ci sono obblighi: possiamo condividere insieme il tempo soggettivo di ogni percorso: qualcuno desidera concludere quando arriva a stare bene, qualcun altro vuole invece approfondire altri aspetti della propria vita aldilà del problema (ormai risolto) che lo ha portato nel mio studio, qualcuno vuole proseguire ma dilatando i tempi degli incontri…
Anche la frequenza delle sedute, infatti, può variare a seconda delle esigenze. Si può concordare la classica seduta a settimana oppure incontraci ogni quindici giorni.. fino ad arrivare ad un incontro al mese nella fase finale del percorso. Mi piace l’idea di cucire il percorso su misura per ogni singola persona, in primis in base al peso delle difficoltà che sta incontrando e poi valutando tutte le altre necessità.
Una certezza sul tempo, però, ve la posso dare: le mie sedute hanno una durata di 50 minuti!!
Saggio sarebbe, allora, riflettere e decidere su come voler impiegare il proprio tempo, piuttosto che accanirsi esclusivamente sul fino a quando.
Sempre a voi la libertà di scelta!
“Buongiorno” disse il Piccolo Principe.
“Buongiorno” disse il mercante.
Era un mercante di pillole perfezionate che calmavano la sete. Se ne inghiottiva una alla settimana e non si sentiva più il bisogno di bere.
“Perché vendi questa roba?” Disse il Piccolo Principe.
“È una grossa economia di tempo” disse il mercante “gli esperti hanno fatto i calcoli. Si risparmiano cinquantatré minuti alla settimana”
“E cosa se ne fa di questi cinquantatré minuti?”
“Se ne fa ciò che si vuole…”
“Io” disse il Piccolo Principe “se avessi cinquantatré minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana…”
“Il Piccolo Principe”
PSICOLOGIA VIGANO’
Per ritrovare serenità e benessere
Chiama ora per fissare il tuo primo appuntamento
al numero 339 38 91 242 – Dott.ssa Silvia Viganò.
Oppure compila il form seguente per ottenere ulteriori informazioni