Lo psicologo è un professionista che ha conseguito la Laurea in Psicologia, ha praticato l’anno di tirocinio obbligatorio e successivamente ha superato l’Esame di Stato; si è potuto iscrivere così all’Ordine degli Psicologi. La sola laurea non è sufficiente per garantire una preparazione professionale adeguata e la pratica della professione stessa, chi opera senza l’adeguato percorso formativo commette il reato di “ESERCIZIO ABUSIVO DELLA PROFESSIONE”. E’ indispensabile quindi controllare l’iscrizione all’albo dello specialista a cui ci si rivolge. Tale elenco è consultabile sul sito dell’ Ordine Nazionali degli Psicologi.
Le attività dello psicologo sono quelle inerenti alla prevenzione, diagnosi e sostegno in diversi ambiti. Non può prescrivere farmaci.
Qui di seguito vengono date alcune definizioni per fare un po’ di chiarezza a tal proposito.
LO PSICOTERAPEUTA
Lo psicoterapeuta è un professionista che ha conseguita una Laurea in Psicologia o Medicina e che, in seguito a tirocinio ed Esame di Stato, ha arricchito il proprio percorso di studi con una specifica formazione della durata di 4 o 5 anni presso una delle diverse Scuole di Psicoterapia legalmente riconosciute. E’ iscritto all’Ordine degli Psicologi o dei Medici. In genere, ma non per tutte le scuole di specializzazione, lo psicoterapeuta all’interno dell’iter formativo compie un percorso di terapia personale finalizzata alla risoluzione di eventuali conflitti personali irrisolti e per acquisire maggiori competenze professionali.
Lo Psicoterapeuta a differenza dello Psicologo possiede strumenti e tecniche di colloquio che gli consentono di aiutare il paziente facendo un intervento che va più in profondità e permette di agire in modo significativo sui disagi della persona. Si possono quindi rivolgere allo Psicoterapeuta persone che soffrono, per esempio di disturbi d’ansia (attacchi di panico, fobie, disturbo d’ansia generalizzato, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo post traumatico da stress), depressione e disturbi dell’umore, disturbi di personalità, disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità), difficoltà inerenti la sfera sessuale, etc. etc.
SOLO LO PSICOTERAPEUTA E’ AUTORIZZATO A CONDURRE SEDUTE DI PSICOTERAPIA. Lo Psicoterapeuta, a meno che non sia medico, non può prescrivere farmaci.
LO PSICANALISTA
Lo Psicoanalista è un particolare tipo di Psicoterapeuta (Quindi in precedenza ha conseguito la Laurea in Psicologia o Medicina e si è iscritto all’Ordine degli Psicologi o all’Ordine dei Medici); esistono molte scuole di psicoterapia, una di queste è la psicoanalisi. Questo particolare approccio deriva dal lavoro di Sigmund Freud e dei suoi successori. Lo psicanalista, per diventare tale, deve necessariamente sottoporsi in prima persona ad un’analisi personale; Se non ha una formazione medica, non può prescrivere farmaci.
LO PSICHIATRA
Lo Psichiatra è un professionista che si è laureato in Medicina ed ha conseguito una specializzazione in Psichiatria. Cura i disturbi mentali usando prevalentemente una terapia farmacologica, che molte volte può essere integrata con una psicoterapia. E’ iscritto all’Ordine dei Medici non degli Psicologi.
IL NEUROLOGO
Il Neurologo è un professionista che si è laureato in Medicina ed ha conseguito una specializzazione in Neurologia. Si occupa prevalentemente delle malattie che interessano gli organi del sistema nervoso, dall’encefalo ai nervi periferici. Esempi di patologie di competenza neurologica sono: ictus, paralisi, distonie, epilessia, cefalee, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer e le lesioni o malformazioni del sistema nervoso. E’ iscritto all’Ordine dei Medici.
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicoanalista, Psichiatra e Neurologo condividono il fatto di avere come obiettivo il benessere mentale, ma lo perseguono attraverso modalità e strumenti diversi caratteristici di ciascuna professione. In alcuni casi può avvenire che queste figure collaborino contemporaneamente al fine di ottenere un risultato migliore di quello che si avrebbe attraverso l’utilizzo esclusivo di uno degli approcci.
PSICOLOGIA VIGANO’
Ritrova serenità e benessere
Per maggiori informazioni:
• Chiamami al tel: 339 38 91 242 Dott.ssa Silvia Viganò
• Compila il form contatti: